Pisa, 11 aprile 2025 – Oltre 56mila euro di finanziamenti (56.593euro) per i 12 progetti dell’area di Pisa vincitori del bando “Siete presente. Giovani e associazionismo”, realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì in accordo con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, con il contributo delle 11 Fondazioni bancarie della Toscana.
Il bando “Siete presente. Giovani e associazionismo” punta a promuovere e qualificare il ruolo dei giovani nell’associazionismo toscano, dare forza e ruolo a una generazione nuova perché sia capace di rinnovare la proposta del Terzo settore, la sua capacità di radicamento sul territorio nonché di facilitare il ricambio generazionale all’interno delle organizzazioni.
“Siete presente dà voce ai giovani e permette loro di diventare protagonisti della società, dando un prezioso contributo al mondo del Terzo settore e al benessere della comunità attraverso i progetti selezionati dal bando, che hanno ricadute positive sul territorio e anche sulle associazioni che lo animano e quindi sui cittadini che lo vivono” afferma Luigi Paccosi, presidente Cesvot.
“Noi giovani non siamo solo il futuro, siamo il presente. Grazie a Giovanisì trasformiamo idee in cambiamento reale per le comunità. Questo bando di mezzo milione di euro è un investimento su chi ha voglia di fare la differenza oggi” commenta Bernard Dika, coordinatore Giovanisì-Regione Toscana.
“Ringrazio il Cesvot per aver promosso questa importante iniziativa, e tutte le associazioni presenti per il grande lavoro che svolgono ogni giorno a favore dei nostri cittadini – dichiara l’assessore alle politiche sociali Giovanna Bonanno -. Oggi è una giornata di festa, un momento in cui i giovani sono al centro. E proprio per questo voglio approfittarne per dire grazie a tutti i giovani, per l’impegno che dimostrano e per il coraggio di mettersi in gioco. I giovani sono la nostra risorsa più importante e il loro contributo al mondo associativo rappresenta un valore enorme per tutti noi, per le comunità. Partecipare, condividere, impegnarsi: tutto questo arricchisce non solo chi lo fa, ma anche chi riceve. Questa iniziativa è un’opportunità, un’occasione di crescita personale e collettiva. Celebriamo oggi anche il ruolo fondamentale delle associazioni e quanto siano preziose per costruire una società migliore. La partecipazione attiva dei giovani porta nuova forza, nuova energia, e rappresenta una vera occasione di crescita e valorizzazione. È così che, insieme, possiamo davvero costruire un futuro migliore per tutti”.
“In un presente che sembra basarsi solo su dispositivi digitali risulta sempre più difficile trovare contesti e situazioni che permettono di coinvolgere i ragazzi in modo diretto e continuativo. I giovani però, attraverso la loro visione fresca ed innovativa sono in grado di anticipare scelte di sviluppo economico e di cambiamento sociale; per questo la Fondazione CRVolterra riconosce nel volontariato giovanile una straordinaria ricchezza a beneficio dell’intera comunità. Attraverso l’adesione al Bando Siete Presente, l’obiettivo della Fondazione CRV, nel corso degli ultimi anni è stato quello di sostenere una qualificata e diffusa progettualità con lo scopo di favorire il protagonismo giovanile e incoraggiare l’incontro tra i giovani e il mondo dell’associazionismo, permettendo ai ragazzi di esprimersi al meglio durante la fase di ideazione e realizzazione del progetto” afferma il presidente della Fondazione CRV Roberto Pepi. “Per il futuro ci impegneremo ancora maggiormente a diffondere l’importanza ed il valore del volontariato tra i giovani, cercando di offrire loro una strada per far nascere il desiderio di crescere e sperimentarsi. Perché solo aiutando gli altri si crea un effetto domino che aumenta la possibilità per le nuove generazioni di essere compresi, sostenuti nelle proprie capacità ed incoraggiati a superare i propri limiti. La Fondazione CRV crede che promuovendo il volontariato e rendendoli protagonisti potremmo stimolare i giovani ad esprimere i loro interessi, le loro passioni e le loro ambizioni, aiutando la comunità, sostenendo le persone in difficoltà e aumentano così la coesione sociale”.
“Anche quest’anno, come già a partire dal 2022, la Fondazione Pisa sostiene con un proprio contributo il bando Cesvot che porta a realizzare progetti che hanno per protagonisti i giovani – spiega Michele Mariani, vice presidente della Fondazione Pisa – il bando promuove la partecipazione dei giovani, che vengono coinvolti nel realizzare progetti di solidarietà che hanno una ricaduta concreta e che sono, in qualche caso, rivolti anche a coinvolgere altri giovani in varie attività. Un target a cui la Fondazione vuole dedicare una attenzione speciale”.
Dodici i progetti vincitori:
“Spazio giovani al centro e non solo…”, ente capofila Centro San Marco Odv, enti gruppo proponente Circolo Arci Balalaika Aps, Wwf Alta Toscana Odv, partner Comune di Pisa, Istituto Superiore Galilei-Pacinotti, Istituto Superiore Professionale per i servizi alberghierie ristorazione G. Matteotti. Il progetto è stato finanziato con 2.494 euro.
“Scuola gratuita di italiano per migranti “El Comedor” – Anno terzo”, ente capofila El Comedor Estudiantil Giordano Liva – Organizzazione di Volontariato, ente gruppo proponente Associazione Bhalobasa Odv. Il progetto è stato finanziato con 4970 euro.
“GIOVANI PROTAGONISTI, CUSTODIRE IL PASSATO PER ATTIVARE IL FUTURO DELLE COMUNITA’”, ente capofila Acli di Pisa Aps, ente gruppo proponente Associazione Pusg Aps, Circolo Acli Nautico Avio Aps, Nucleo Acli A.Fo.Ri.S.Ma. Aps, partner Circolo Acli Canneto Aps, Circolo Acli G. Toniolo Aps, Don Naldo Vallesi Aps, Giubilate Internazionale Aps, Societa’ Cooperativa A.Fo.Ri.S.Ma. (Acli Formazione Ricerca Servi I Management) Impresa Sociale (O – In Sigla – Soc. Coop. A.Fo.Ri.S.Ma. Impresa S Ociale), Societa’ Cooperativa Sociale Il Simbolo. Il progetto è stato finanziato con 5.000 euro.
“#PeerPower, reti d’aiuto tra giovani”, ente capofila L’Alba Auto-Aiuto Odv, enti gruppo proponente L’Alba Associazione Aps, partner Coordinamento Toscano Delle Associazioni per la Salute Mentale Odv, Inperformat Ets, Istituto di Istruzione Superiore E. Santoni, Istituto Superiore Professionale per i Servizi Alberghieri e Ristorazione G. Matteotti, La Vita Oltre Lo Specchio Odv. Il progetto è stato finanziato con 5.000 euro.
“Avanti Tutta Volterra”, ente capofila Giovani Volterra Associazione di Promozione Sociale, enti gruppo proponente Comitato Csi Volterra, Consiglio dei Priori e delle Contrade della Citta di Volterra Aps, partner Asd Atletica Volterra, Compagnia Balestrieri Della Citta’ di Volterra Aps, Panathlon Club Volterra. Il progetto è stato finanziato con 5.000 euro.
“Terrae “Tre Valli” giovani musicisti al Teatro del Silenzio”, ente capofila Pro Loco Montecatini – Aps, ente gruppo proponente Associazione Turistica Pro Loco Pomarance Aps, Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Volterra Odv, partner Accademia Musicale Pontedera Aps, Alfio Benincasa Aps, Associazione Pro Loco Casole d’Elsa, Aps, Associazione Pro Loco Poggibonsi Aps, Associazione Pro Loco Radicondoli Aps, Associazione Turistica Pro Valle del Diavolo Montecerboli e Larderello, Comune di Chianni, Comune di Montaione, Confraternita di Misericordia di Chianni Odv, Istituto di Istruzione Superiore Giosué Carducci, Pro Loco di Colle Val d’Elsa Aps, Pro Loco Di Lajatico Aps, Pro Loco di Volterra Aps, Pro Loco Marcialla Aps, Pro Loco San Gimignano Aps, Proloco di Chianni Aps. Il progetto è stato finanziato con 5.000 euro.
“Musica Altrove – seconda edizione”, ente capofila Accademia Della Musica Citta Di Volterra Aps, ente gruppo proponente Associazione Culturale Musicale Madaus Aps, partner Auxilium Viate Volterra Spa, Confraternita Di Misericordia Di Saline Di Volterra Odv, La Torricella S.R.L., Lions Club Volterra, Mondo Nuovo A.P.S., Pro Loco Di Lajatico Aps, Pro Loco Di Saline Aps, S. Chiara Azienda Pubblica Di Servizi Alla Persona, Società Della Salute Alta Val Di Cecina Valdera. Il progetto è stato finanziato con 5.000 euro.
“Tutto inizia giocando- formazione permanente”, ente capofila Associazione Bambini E Bambine In Movimento – Aps, ente gruppo proponente Arci Servizio Civile Di Pisa Aps, Il Laboratorio di Eugenio A.P.S., partner Associazione Pisa In Tv, Istittuto Comprensivo Tongiorgi Pisa, Istituto Comprensivo Fibonacci Pisa, L’isola del possibile Aps. Il progetto è stato finanziato con 5.000 euro.
“Alimentazione e movimento, guadagnare salute senza fatica”, ente capofila Sportpertutti Solidarieta’ Valdera Odv, enti gruppo propronene Fondazione Il Gabbiano Blu Onlus, Uisp Comitato Territoriale Valdera Aps, partner Comune di Capannoli, Comune di Chianni, Comune di Peccioli, Comune di Terricciola, Polisportiva Valdera Per Tutti. Il progetto è stato finanziato con 5.000 euro.
“GIOVEDI-S – Giovani Volontari per l’Educazione e il Diritto allo Studio”, ente capofila Tavola della pace e della cooperazione Onlus, ente gruppo proponente Associazione Culturale e Solidale Crescere Insieme Odv, partner Ass. Il Carrubo Onls, Parrocchia di San Giuseppe, Parrocchia Sacro Cuore di Pontedera. Il progetto è stato finanziato con 4.129 euro.
“Strada sicura: Guida la Vita”, ente capofila Croce Rossa Italiana – Comitato Di Pisa – Organizzazione di Volontariato, ente gruppo proponente Croce Rossa Italiana – Comitato di Santa Luce – Organizzazione di Volontariato. Il progetto è stato finanziato con 5.000 euro.
“Storie di Quartieri Solidali”, ente capofila Arci Comitato di Pisa Aps, enti gruppo proponente Associazione Ricreativa Arci Putignano Aps, Circolo Ricreativo Culturale Alberone Arci Aps. Il progetto è stato finanziato con 5.000 euro.