Una dieta scarsamente diversificata e fortemente dipendente dal consumo di cereali, carenti di vitamina C, ha favorito l’insorgenza dello scorbuto nell’Italia preromana. Sono questi i risultati emersi da uno studio paleopatologico su resti infantili dal sito preromano di Pontecagnano (Salerno) e risalente al periodo etrusco Orientalizzante (730-580 a.C.) coordinato da Giulia Riccomi, ricercatrice presso il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa. I risultati della ricerca sono stati recentemente pubblicati sulla rivista Scientific Reports del gruppo Nature. “Il I millennio a.C. in Italia è stato un periodo di notevole importanza e trasformazione, caratterizzato da un’intensificazione delle pratiche agricole e della produzione cerealicola, che ha avuto un impatto significativo su diversi aspetti della vita sociale, culturale, politica ed economica dei gruppi preromani presenti nel territorio – spiega la ricercatrice – Questo processo ha favorito l’insorgenza dello scorbuto, malattia causata da una deficienza di vitamina C”.
Analisi macroscopiche e radiologiche su un campione scheletrico archeologico di individui non-adulti hanno permesso di identificare cinque casi di scorbuto infantile in bambini con età alla morte tra 2 e 6 anni: “La mancanza di acido ascorbico nella dieta provoca un difetto nella sintesi del collagene, proteina fondamentale per mantenere l’integrità dei tessuti connettivi – continua Giulia Riccomi – La sua compromissione può colpire i piccoli vasi sanguigni causando fragilità capillare e sanguinamento cronico. Il risultato di questo processo è una risposta infiammatoria con aumento della formazione capillare e una reazione periostale accompagnata da piccole porosità penetranti (minori di 1 mm) ben visibili sulla superficie ossea. Nelle aree in cui i vasi sanguigni sono superficiali o in aree in cui le contrazioni muscolari possono danneggiare le pareti di vasi sanguigni già indeboliti, la risposta del tessuto osseo al sanguinamento fornisce il mezzo più importante per identificare lo scorbuto in paleopatologia. Le lesioni scheletriche tipiche dello scorbuto infantile si localizzano soprattutto sul cranio, sul cinto scapolare, bacino e ossa lunghe”.
Molte informazioni sulle condizioni di vita e di alimentazione degli Etruschi, la più grande civiltà dell’Europa occidentale prima dell’egemonia romana, sono tradizionalmente dedotte da fonti scritte secondarie, archeologia funeraria, archeobotanica e archeozoologia. Tuttavia, le conoscenze su questi aspetti della vita degli Etruschi sono lacunose, ma grazie allo studio dei resti osteoarcheologici si è potuto valutare fino a che punto le dinamiche economiche e sociali del I millennio a.C. abbiano influenzato la salute e l’espressione degli indicatori scheletrici di malattie metaboliche nei soggetti più vulnerabili. Come già riscontrato in altri contesti e periodi storici, l’introduzione dell’agricoltura e, soprattutto, la transizione ad economie di sussistenza basate su monocolture, come quella cerealicola, hanno garantito da un lato un apporto nutrizionale più costante e regolare dal punto di vista calorico, ma hanno esposto ad un maggiore rischio di carenze nutrizionali. La ricerca ha permesso ha anche consentito di conferire un valore diagnostico a lesioni scheletriche di scorbuto infantile precedentemente non descritte nella letteratura paleopatologica.
Hanno partecipato allo studio Valentina Giuffra, professoressa del Dipartimento Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa, Ségolène Maudet, docente di storia e archeologia greca presso Le Mans Université (Francia) e Rachele Simonit, laureata in Archeologia presso l’Università di Pisa.