Nel giorno in cui un giovane Alessandro festeggia il proprio compleanno, ricorre, viceversa, anche l’anniversario della scomparsa, avvenuta il 15 febbraio ’95 a quasi 80 anni di età, di un meno conosciuto per i più giovani, ma di sicuro più importante calciatore della Storia del Pisa, vale a dire Sergio Bertoni, unico giocatore ad essere selezionato per un Mondiale di Calcio indossando la maglia di Club del Pisa.
di Giovanni Manenti
Nato il 23 settembre 1915 nel quartiere di Porta Nuova a Pisa, Bertoni debutta giovanissimo in maglia nerazzurra, a 17 anni appena compiuti, il 28 ottobre ‘32 nella sconfitta esterna per 4-1 a Firenze, realizzando la prima rete con la squadra della sua città l’8 aprile ’34 nel successo interno per 2-0 sulla Torres, Torneo che si concluderà con la Promozione del Pisa in Serie B.
I due successivi Campionati tra i cadetti sono quelli della definitiva consacrazione di Bertoni che, con le 10 reti realizzate al termine della Stagione 1935.36, ottiene, al pari dell’altro nerazzurro Biagi, la Convocazione da parte del Commissario Tecnico Vittorio Pozzo per la Nazionale Olimpica che conquista l’Oro ai Giochi di Berlino ’36, superando in Finale l’Austria per 2-1 ai supplementari con Bertoni schierato titolare nel ruolo di centravanti.
Rientrato in patria dopo l’esperienza olimpica, Bertoni disputa le due ultime stagioni con il Pisa, stabilendo, nel Campionato 1937.38, il suo record personale con 22 reti messe a segno in 30 gare disputate, circostanza che induce Vittorio Pozzo ad inserirlo, ancorchè militi in Serie B, tra i “ventidue” per il Mondiale di Francia ’38, in cui l’Italia si conferma Campione del Mondo pur se Bertoni non scende in campo in alcuno dei quattro incontri disputati dagli Azzurri.
Il Campionato Cadetto è chiaramente un ambito troppo ristretto per Bertoni che, difatti, sale di Categoria accasandosi al Genoa in Serie A dove resta – con l’intermezzo della sospensione dei Tornei a causa della Seconda Guerra Mondiale – sino al 1946, prima di disputare altri tre Campionati in Serie A (uno a Brescia e due a Modena …) per poi concludere allo Spezia in Serie B una carriera che lo ha visto giocare oltre 350 gare di Campionato con 76 reti al suo attivo.