• Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Attualità
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
  • Sport
  • Pisa SC
  • Attualità
  • Economia
  • Scuola e Università
  • Sanità
  • Territorio
Pisa24.info
Pisa24.info
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Home
Politica

Diritti in comune: “In tempo di crisi serve più giustizia fiscale. Inaccettabile incitare a non pagare le tasse”

30 Novembre 2020 Politica

Diritti in comune: “In tempo di crisi serve più giustizia fiscale. Inaccettabile incitare a non pagare le tasse”
Pisa, 30 novembre 2020 – “L’atto costitutivo della convivenza civile in Italia è la Costituzione della Repubblica, che sancisce la libertà sindacale e di sciopero”, dichiara Franco Marinoni, direttore di Confcommercio Toscana, per giustificare la chiamata allo “sciopero fiscale”, di berlusconiana memoria. Peccato che la stessa Costituzione, a cui il direttore si appella, dica anche all’art. 53: “Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività”. Quindi, delle due l’una: o siamo di fronte a una persona che non conosce la Costituzione, e con lui il sindaco Conti che sostiene la sua proposta, oppure si tratta di un goffo tentativo di mistificare il dettato costituzionale.”
Così si legge in un comunicato di Diritti in comune (Una città in comune – Rifondazione comunista – Pisa Possibile), che prosegue: “Invocare lo sciopero fiscale, soprattutto in un momento di crisi come quello in corso, è un atto di irresponsabilità e di ingiustizia inaccettabile. Per far fronte alla crisi e correggere le già gravi diseguaglianze esistenti serve invece giustizia fiscale. Sono anni che Oxfam denuncia l’allargamento progressivo della forbice tra ricchi e poveri. Alla fine del primo semestre del 2019, quindi prima che si diffondesse la pandemia, il patrimonio del 5% più ricco degli italiani, titolare del 41% della ricchezza nazionale netta, era superiore a tutta la ricchezza detenuta dall’80% più povero. E ancora, salendo nella piramide: il patrimonio dell’1% più ricco, detentore del 22% della ricchezza nazionale, valeva 17 volte la ricchezza detenuta complessivamente dal 20% più povero della popolazione italiana.
Una concentrazione di ricchezza inaccettabile, un livello di disuguaglianza insopportabile, che la crisi causata dalla pandemia sta ulteriormente accentuando. E allora, è evidente che le tasse vanno pagate in funzione di quello che si ha: chi ha tanto deve, semmai, pagarle molto più di quanto non ha fatto finora. Lo “sciopero fiscale” è una proposta demagogica, a tratti eversiva, come l’ha definita giustamente il segretario della Camera del Lavoro di Pisa, finalizzata a strizzare l’occhio alle lobby amiche e a cavalcare il malessere sociale. Solo una maggiore progressività fiscale e l’introduzione (finalmente!) di una tassa sui grandi patrimoni possono consentire di redistribuire la ricchezza e dare un reale sostegno a chi è colpito dall’emergenza sociale ed economica dovuta alla pandemia.
Il dovere di contribuire alla spesa statale è, secondo la nostra Costituzione, l’espressione di un generale dovere di solidarietà (art. 2) e di un obbligo a perseguire l’eguaglianza sostanziale (art. 3), creando un sistema pubblico che preveda servizi di qualità per tutte e tutti, a partire dai meno abbienti. Tuttavia, su questo versante, l’amministrazione Conti è stata totalmente assente. Non ha previsto né investimenti per un serio piano antievasione, né provvedimenti fiscali (a partire dalle agevolazioni sulla Tari) per supportare le fasce della popolazione più colpite dall’emergenza in corso. 
Contro l’incitamento a non pagare le tasse noi rilanciamo l’idea di fare di Pisa un laboratorio di giustizia fiscale. Vogliamo riformulare in senso progressivo di tutte le imposte locali: addizionale IRPEF, Imu-Tari, imposta di soggiorno. Vogliamo introdurre una tassa di scopo sui grandissimi proprietari (e/o sulle proprietà di determinate categorie di soggetti, es. istituti finanziari) che finanzi l’edilizia sociale, il recupero del patrimonio pubblico sottoutilizzato, l’economia sociale. Vogliamo un nuovo regolamento IMU, che tenda a premiare l’economia sociale e locale, l’occupazione, la cultura e l’inclusione sociale attraverso varie forme di agevolazione fiscale. Infine, vogliamo provvedimenti ad hoc che rendano più facili i controlli da parte della SEPI, per contrastare evasione ed elusione fiscale.”
 
  • Tags
  • Diritti in comune: "In tempo di crisi serve più giustizia fiscale. Inaccettabile incitare a non pagare le tasse"
  • pisa
  • Ultimissime
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Next article Entrano in organico presso il Comune di Pisa altri 38 dipendenti
Previous article Pesante sconfitta per i nerazzurri in casa contro il Cittadella (1-4)

Related Posts

Ecoincontro con Marco Cappato sul fine vita. Quercetani (FDI) critico con il Comune Politica
11 Aprile 2025

Ecoincontro con Marco Cappato sul fine vita. Quercetani (FDI) critico con il Comune

A PISA PROGETTI PNRR IN LINEA CON IL CRONOPROGRAMMA Politica
18 Marzo 2025

A PISA PROGETTI PNRR IN LINEA CON IL CRONOPROGRAMMA

Agnese Balducci: "Orgogliosa di essere parte del profetto "Avanti!" con +Europa Politica
24 Febbraio 2025

Agnese Balducci: "Orgogliosa di essere parte del profetto "Avanti!" con +Europa

Facebook Comments

About us…

SPONSORSHIP

  • Disabled
  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Back to top
© Pisa24.info 2016. Tutti i diritti sono riservati.
BESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswy