Peccioli (Pisa), 6 luglio 2021 – Giovedì 8 luglio, alle 21:30, dopo Vittoria Puccini è la volta di Marco D’Amore sul palco dell’Anfiteatro Fonte Mazzola di Peccioli con la prima nazionale del monologo Salvo, soggetto e drammaturgia di Michele Santeramo, musiche originali di Marco Zurzolo, eseguite dal vivo dallo stesso Zurzolo al sax e da Piero de Asmundis al piano, regia di Marco D’Amore, produzione della Fondazione Teatro della Toscana. La III edizione del FestiValdera, intitolata Poco più che persone, continua infatti all’interno della rassegna estiva di 11Lune.
Il FestiValdera è organizzato da Fondazione Peccioliper e Fondazione Teatro della Toscana, con il patrocinio dei Comuni di Peccioli e di Pontedera, ed è realizzato con il sostegno di Belvedere spa e Fondazione Pisa. Gran finale all’Anfiteatro del Triangolo Verde a Legoli con Toni Servillo nella prima nazionale di Candido il 12 luglio.
Lo spettacolo – Qui si raccontano cinque personaggi che appartengono alla stessa vicenda. Ciascuno spettacolo è fruibile in sé, ma è anche parte di un disegno narrativo più ampio. La vicenda inizia esattamente dove l’avevamo lasciata nell’estate del 2019. Angelo ha con sé un bambino, Salvo, di nove anni, e deve decidere il suo destino. Ha una caratteristica particolare questo bambino: ha occhi pieni di una quiete accesa. Ti guarda, soltanto questo, e dentro quegli occhi c’è uno sprofondo di innocenza che ti costringe a cercare la tua, che da qualche parte hai nascosto, forse, chissà quanto tempo fa, oppure hai dimenticato. Così conosciamo Angelo, Italo, Greta, ascoltiamo il punto di vista di Salvo, approdiamo a Candido. Al centro di tutto questo c’è la volontà di interrogarsi sull’innocenza. Su cosa ne abbiamo fatto. C’è forse un pomeriggio o una mattina di tanti anni fa in cui ci siamo sentiti costretti – dalle cose della vita, dall’età che avanzava, da uno sguardo, da una necessità, da qualunque scusa – c’è una mattina o un pomeriggio di molti anni fa in cui abbiamo perduto l’innocenza con la quale guardavamo le cose. È con profonda nostalgia, con estrema malinconia, che ogni tanto ci volgiamo indietro e cerchiamo di riconoscere noi stessi in un’immagine che però è molto sfocata, in un ricordo vago, in un sentimento quasi perduto. Questi cinque punti di vista si affacciano su una storia che sembra inventata e che invece abita la cronaca in tante parti del mondo: tutto è merce, tutto si acquista, senza eccezioni; anche le persone; anche i bambini. Alla chiusura del Festivaldera del 2019 Angelo chiedeva al pubblico: “Che devo fare di questo bambino?” Non sappiamo quale sia la risposta giusta, non sappiamo nemmeno se esiste una risposta giusta. Ma di fronte a domande come queste si aprono esperienze, sentimenti, emozioni, che in qualche modo ci appartengono e ci raccontano di come siamo diventati noi. (Michele Santeramo).
Biglietti
Posto Unico € 10
I singoli biglietti sono in vendita online su www.festivaldera.it, nei punti vendita Ticketone, presso la biglietteria del Teatro Era e, se ancora disponibili, alla biglietteria la sera stessa di spettacolo.
Lo spettacolo Candido del 12 luglio all’Anfiteatro del Triangolo Verde a Legoli è su invito.
Anfiteatro Fonte Mazzola
Strada Vicinale delle Serre, 20 – Peccioli (PI)
Biglietteria
lunedì 5 e giovedì 8 luglio sarà possibile acquistare i biglietti direttamente in loco.
La biglietteria sarà aperta dalle 18 a inizio spettacolo.
Anfiteatro Triangolo Verde
Legoli – Peccioli (PI)
Coordinate N 43.564829, E 10.800384
Per informazioni
Tel. 378-3022608
Attivo h. 10/18 | Nei giorni di festival dalle 15 a inizio spettacolo.