Sabato e domenica 300 atleti da tutto il mondo in pedana al Circolo scherma
Il 16 e 17 gennaio 2016 Navacchio, a Cascina, sarà il centro più importante al mondo per i futuri campioni del fioretto maschile e femminile. Al Centro 360 gradi, infatti, il Circolo scherma Navacchio organizza il 17esimo trofeo internazionale di scherma categoria “cadetti”, valido per le qualificazioni al campionato mondiale di categoria che si svolgerà a primavera in Francia.
Circa trecento atleti, con i rispettivi accompagnatori, preparatori e maestri provenienti da 24 nazioni di tutto il mondo, affolleranno l’impianto sportivo di via Guelfi per sfidarsi in una disciplina che in provincia di Pisa ha dato lustro al movimento sportivo con campioni come Andrea Cassarà (vincitore tre volte a Navacchio), Aldo Montano e Martina Batini, che hanno incrociato la loro arma sulle pedane del Circolo scherma di Navacchio.
«La delegazione più imponente sarà quella statunitense -spiega Carlo Macchi, del Circolo scherma Navacchio- che porterà 40 atleti, ma a Navacchio sarà rappresentato tutto il mondo sportivo della scherma, non solo a livello europeo, ma a livello davvero mondiale, con atleti in arrivo anche dal Brasile e dalle Filippine. Un torneo di questo livello è unico in Italia e infatti tutti gli atleti più forti della categoria cadetti saranno in gara. Mi fa poi molto piacere che anche per questa edizione si rinnovi la collaborazione con il liceo artistico Russoli di Cascina».
Interviene anche Gabriella Giuliani, dirigente del liceo artistico Russoli, che elogia il lavoro dei suoi studenti: «I trofei sono il frutto della creatività e dell’abilità degli studenti della sezione di design del legno del nostro istituto , guidati dal professor Roberto Brunetti e dalla professoressa Monica Cei e con il supporto di due artigiani del legno come Paolo Cei e Fausto Rossi».
I trofei sono stati realizzati da Matteo Sciortino (classe quinta A) e da Eleonora Donati, Salomé Sarauli, Matteo Beconcini, Niccolò Buti, Sergio Hirja, Nina Nencioni, Klejvi Mallunxa (della classe quarta A).
«Il torneo è una grande opportunità per il nostro territorio di farsi conoscere -dice Alessandro Ribechini, assessore allo sport di Cascina- una bellissima vetrina per mettere in mostra le eccellenze del nostro territorio, a partire dal liceo artistico, e di quello della provincia di Pisa. É bello sapere che i trofei realizzati da ragazzi a Cascina andranno nelle mani di altri ragazzi e ragazze, loro coetanei, che li porteranno a casa con sé magari oltre l’Atlantico o sulle rive del Pacifico, dove resterà una testimonianza di Cascina e della sua arte»