Pisa – Le maestranze dell’Opera della Primaziale Pisana hanno concluso i lavori di restauro del secondo lotto della testata absidale della Cattedrale di Pisa, un’area di circa 1.300 mq che ha interessato i lati nord e sud del coro e del cleristorio e il tamburo della cupola. L’intervento fa parte di un ampio programma conservativo che riguarda l’intero monumento avviato sulla facciata alla fine degli anni novanta in previsione dell’anno giubilare del 2000. I lavori, sovrapponendosi al più impegnativo cantiere del Campanile, sono stati sospesi per quasi dieci anni e ripresi nel 2012 con un cantiere pilota, un’area di circa 160 mq di superficie lapidea su cui sono state messe a punto metodologie, materiali, tempi e indagini, necessari a garantire la correttezza dell’intervento di restauro. A questa sperimentazione ha fatto seguito il primo lotto di lavori, quello condotto sulla testata absidale, e nel 2016 si è dato avvio al secondo lotto che si è appena concluso.
Il cantiere della cupola ha permesso di affrontare uno studio di ampio respiro, intrecciando l’intervento di conservazione e restauro con l’indagine storico-artistica, l’analisi delle tecniche costruttive, lo studio dei marmi antichi di riuso e della loro provenienza, l’analisi dei trattamenti antichi delle superfici e delle loro alterazioni e, infine, con la ricerca scientifica di nuovi materiali nanometrici per il restauro. Tutto in un flusso continuo di informazioni tra le Università di Pisa e Siena, i restauratori dell’Opera della Primaziale Pisana e gli storici dell’arte, ingegneri, architetti e archeologi che hanno seguito e reso possibile questo studio multidisciplinare e completo della cupola del Duomo.
Dopo aver condotto accurate campagne di documentazione grafica e fotografica di tutti i paramenti lapidei e elementi decorativi, ulteriori operazioni preliminari all’intervento conservativo hanno coinvolto il Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell’Università degli Studi di Siena e il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa per lo studio dei materiali costitutivi e delle patine presenti sulla Cattedrale, aiutando a indirizzare correttamente gli interventi di restauro e ampliando la conoscenza delle fasi costruttive della Cattedrale. L’osservazione visiva del complesso stato di conservazione del paramento lapideo ha reso evidente come i fenomeni di degrado che interessano la cupola siano in funzione di molteplici fattori: la diversa tipologia dei litotipi, il tipo di lavorazione superficiale della pietra, l’orientamento, l’esposizione agli agenti atmosferici nel corso del tempo e le vicissitudini storiche subite. Si è osservato che il lato esposto a sud è interessato principalmente da fenomeni di erosione, disgregazione ed esfoliazione dovuti alla maggiore escursione termoigrometrica e all’irraggiamento solare diretto. Il lato settentrionale invece mostra un pronunciato fenomeno di colonizzazione biologica dovuto alla presenza di piante superiori, muschi, licheni e alghe.
Una volta pulite le superfici, sono stati condotti interventi di consolidamento strutturale sui pinnacoli della cupola e sulle mensole delle ghimberghe. Anche le superfici disgregate dei capitelli sono state consolidate con prodotti idonei a ricostituire la coesione del materiale costitutivo e a incrementare la sua resistenza meccanica. Infine, tutti i giunti degli elementi lapidei sono stati stuccati con malte tradizionali a base di grassello di calce e aggregati inerti e idraulici. Allo stesso modo è stata data continuità al paramento lapideo con le micro stuccature delle fratturazioni e delle mancanze per evitare l’infiltrazione di acqua meteorica e i conseguenti fenomeni di colonizzazione biologica e disgregazione per i cicli di gelo e disgelo nei mesi invernali.
Di particolare importanza e rilievo internazionale è stato l’inserimento del progetto Europeo Nano-Cathedral nell’ambito del cantiere di restauro delle superfici lapidee della Cattedrale di Pisa. L’applicazione delle nuove nano-tecnologie in questo settore permetterà di sviluppare prodotti corrispondenti alle esigenze di compatibilità, eco sostenibilità, efficacia ed efficienza, per proteggere nel corso del tempo il patrimonio artistico monumentale.