Fornacette (Pisa) – Una camminata “accessibile” e assolutamente priva di barriere architettoniche quella che il Sindaco e gli Assessori del Comune di Calcinaia hanno compiuto dalla Scuola Primaria S. Pertini fino alla Divina Casa del Cottolengo, passando per la Misericordia, la pista ciclopedonale e attraversando tutto il centro del paese. Si sono infatti concluse le opere del P.E.B.A, Piano Eliminazione Barriere Architettoniche, inaugurato lo scorso Sabato 1 Settembre presso il nuovo Parcheggio della Misericordia e per cui il Comune di Calcinaia ha ricevuto un finanziamento dalla Regione Toscana di 71.200 € a fronte dei 200.000 previsti per l’intero progetto. A sottolineare l’importanza di questa concreta realizzazione che si va a sommare all’altro progetto PEBA (finanziato per l’importo di 119.000 €) che ha riqualificato il centro del paese eliminando ogni barriera architettonica, è stato l’Assessore ai Lavori Pubblici, Roberto Gonnelli che ha evidenziato anche l’ottimo lavoro svolto in questo ambito dall’Ufficio Tecnico comunale. Un parcheggio di 49 posti a fianco della Misericordia con ulteriori 6 posti riservati ai disabili, una nuova e bellissima illuminazione pubblica, percorsi pedonali facilmente accessibili anche a persone diversamente abili, grazie a queste realizzazioni come ha dichiarato il Sindaco del Comune di Calcinaia, Lucia Ciampi, il nostro paese ha portato a termine un’altra opera concreta che mira ad abbattere ogni barriera e ad offrire le stesse opportunità a tutti i nostri cittadini. Al taglio del nastro, avvenuto nella tarda serata di Sabato presenti anche Don Edoardo, ex parroco di Fornacette e tuttora impegnato nell’iniziativa solidale a favore di Molunga, e tutti gli altri assessori della Giunta Comunale ed alcuni consiglieri. La serata è poi proseguita con la partecipazione della “squadra” comunale alla Festa della Misericordia di Fornacette che prevede cene ed eventi anche nel secondo weekend di Settembre.
Fornacette, inaugurato percorso privo di barriere architettoniche
