Nella 23° gironata del Girone B di Lega Pro, da registrare 6 vittorie (delle quali 3 in trasferta) e 3 pareggi.
In vetta alla classifica la Spal non si lascia intimorire dalle inseguitrici e guadagna l’intera posta in palio contro il Prato. Netto il risultato: 4 a 1 con i padroni di casa già in vantaggio di due goal allo scadere della prima frazione di gioco con Grassi e Gasparetto. Nella ripresa il solito Cellini cala il tris per gli spallini, e a poco serve la rete di Regolanti per i lanieri, visto che Cottafava poi ribadisce la netta superiorità della squadra di Semplici.
Il Pisa malgrado non rializzi un’ottima prestazione, riesce nel derby contro il Tuttocuoio, a portare via dal Mannucci i tre punti in palio. Decisivo Mannini a pochi minuti dal termine nel guadagnarsi un rigore che trasforma con grande carattere. Poi il subentrato Montella realizza una rete da manuale proprio allo scadere, ed il Pisa non molla il suo secondo posto in classifica.
Nello scontro diretto per l’accesso alla zona play-out prevale l’equilibrio. Pari infatti tra Maceratese e Ancona: tutto è deciso nella prima frazione di gioco quando al vantaggio dei padroni di casa con Buonaiuto, risponde Libertazzi per i dorici. La ripresa è caratterizzata da un sostanziale equilibrio con la Maceratese che si assesta al terzo posto con 41 punti a -3 dal Pisa, mentre l’Ancona resta a -5 dalla zona play-off.
La Carrarese non approfitta della gara casalinga contro l’Arezzo per avvicinarsi alla zona play-off. Malgrado i padroni di casa riescano a sbloccare il risultati sul finale con Cais gli ospiti sono reattivi e a pochi attimi dal fischio finale trovano il pari con una prodezza di Tremolada, che con un pallonetto fa guadagnare un punto importante alla sua squadra.
Scivolone casalingo per il Robur Siena che subisce una pesante sconfitta tra le mura amiche da parte del Santarcangelo, che si dimostra squadra ostica e reattiva malgrado la classifica falsata dai sei punti di panalizzazione. Guidone finalmente libero dai condizionamenti che lo vedevono coinvolgo ingiustamente nell’inchiesta dirty soccer, va a segno con una doppietta che regala un sorriso alla sua squadra che gara dopo gara sta cercando di guadagnarsi la salvezza.
Giornata nera per Pontedera che in casa del Rimini registra il 4° ko consecutivo. Per il Rimini invece si tratta della seconda affermazione consecutiva che permette al gruppo di Acori di uscire momentaneamente dalla zona play-out, grazia alla rete di Polidori nel primo tempo e quella di Pedrelli nella ripresa.
Ottimo colpo messo a segno dalla Lupa Roma che riesce a guadagnare la vittoria contro il Teramo. Gli abruzzesi sprecano molte occasioni poi nella ripresa un fallo di Cruciani su Malaccari, permette a Fofana di non sbagliare dagli undici metri. Adesso i punti di distanza dal Savona, ultima in classifica, sono ben 6 e la squadra di mister Cucciari può tirare un sospiro di sollievo.
Nel derby toscano tra Lucchese e Pistoiese prevale un sostanziale equilibrio. Un apreggio a reti inviolate in una gra senza emozioni, che tutto sommato accontenta entrambe.
Sconfitta casalinga per il Savona contro L’Aquila. Gli abruzzesi partono subito forte e dopo pochi minuti trovano il vantaggio con Sandomenico. I padroni di casa non demordono e ad inizio ripresa pareggiano i conti con Vannucci che in rapidità sorprende l’estremo difensore Scotti. Ma De Sousa dopo soli 4 minuti ristabilisce il vantaggio per la propria squadra, che guadagna tre punti in chiave salvezza, mentre i liguri restano fanalino di coda del girone.
I risultati della 23° giornata:
Savona -L’Aquila 1-2
Lucchese-Pistoiese 0-0
Robur Siena-Santarcangelo 0-2
Tuttocuoio-Pisa-Tuttocuoio 1-2
Lupa Roma-Teramo 1-0
Maceratese-Ancona 1-1
Carrarese-Arezzo-Carrarese 1-1
Rimini-Pontedera-Rimini 2-0
Spal-Prato 4-1
La classifica: Spal, 51– PISA 44– Maceratese, 41 – Ancona, 36 – Carrarese, 35 – Robur Siena, 33 – Arezzo 31 -Pontedera 29 – Teramo, 27 -Lucchese, 26 –
Prato, Tuttocuoio, Rimini 24 – Pistoiese, Santarcangelo 23 – L’Aquila, 19 – Lupa Roma 15- Savona 9.
AuMa
©Riproduzione riservata