La città freme, ancora pochi giorni e si darà il via alle celebrazioni per il capodanno che la porterà nel 2017. Si segue la tradizione e il calendario medievale in vigore fino al 1749 che prevede l’inizio del nuovo anno a mezzogiorno del 25 marzo, giorno dell’Annunciazione della Vergine Maria, con nove mesi di anticipo rispetto al calendario gregoriano.
Molti gli eventi, a partire dal corteo storico che sfilerà in Piazza dei Cavalieri venerdì mattina dalle 10.00 fino allo scoccare di mezzogiorno con le esibizione dei maestri campanari e dei paracadutisti acrobatici della Brigata Folgore.
L’evento di punta e che sicuramente desterà l’attenzione dei visitatori sarà sicuramente l’apertura alla città della “Torre della Cittadella e del fortilizio”. La mostra sulla Luminara e Gioco del Ponte sarà inaugurata giovedì 24 alle 17.00, è l’assessore Eligi a darne annuncio sul suo profilo facebook. Titolo della mostra: “Dietro l’evento, cose, persone e lavoro per la Luminara e il Gioco del Ponte.” Occasione per visitare un luogo stupendo appena restaurato e per godersi un punto di vista insolito sulla città. Fino al 25 aprile i costumi e gli armamenti saranno esposti al pubblico tutti i pomeriggi. Sempre giovedì 24 marzo alla Cittadella, presso gli Arsenali Repubblicani, si svolgerà la cena di inaugurazione del Capodanno Pisano, accompagnata da canti, racconti e poesie in vernacolo.
Sabato 26 marzo Piazza dei Cavalieri ospiterà il concerto della scuola Bonamici e a seguire uno spettacolo a tema storico. I tradizionali fuochi sui Lungarni invece saranno sparati domenica 27 marzo alle 23.00 per rispetto al Venerdì Santo.
Il Capodanno comincia dalla Cittadella
