Parigi – Una cena-degustazione è stata il culmine del convegno Unesco dedicato ai patrimoni ambientali che si è tenuto presso la sede di Parigi, una maniera di far conoscere i migliori prodotti enogastronomici delle Riserve della Biosfera italiane. Il Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli insieme al Monte Pisano e all’area agro-forestale di Collesalvetti forma infatti l’area Unesco chiamata ‘Selve Costiere di Toscana’.
Il pinolo di San Rossore è il primo pinolo biologico in Europa, è caratterizzato da un elevato valore dal punto di vista dietetico e nutrizionale per l’elevato contenuto in acidi grassi insaturi quali il linoleico e l’oleico, è di colore giallo chiaro, consistenza pastosa non croccante ed il sapore risulta gradevole, mediamente aromatico e leggermente resinoso.
Il miele di spiaggia si ottiene disponendo le arnie in prossimità degli arenili dove cresce rigoglioso il “camuciolo” (Helichrysum stoechas) e dove fioriscono nel periodo primaverile-estivo molte specie pioniere e rare della flora degli arenili. Gli oli essenziali del camuciolo donano al miele di spiaggia il caratteristico profumo e aroma “marino”. Studi specifici hanno dimostrato l’alta qualità del prodotto e la presenza di importanti elementi nutrizionali. Il miele di spiaggia ha un colore chiaro-ambrato, è trasparente e molto fluido.