Sabato 3 ottobre, dalle 9 alle 13,30, lo splendido scenario di Piazza dei Miracoli ospita la IX giornata nazionale dello sport paralimpico, organizzata da Comitato Italiano Paralimpico e Fondazione Italiana Paralimpica con il contributo di Inail e in collaborazione con Regione Toscana, Miur, Provincia di Pisa, Comune di Pisa, Società della Salute. Un evento che coinvolge non solo Pisa (che nel 2016 sarà città europea dello sport) ma anche Salerno e Reggio Calabria per ospitare questo fantastico evento. Tante discipline da provare: atletica, basket in carrozzina, showdown, torball, hockey e tennis in carrozzina, judo, tennis-tavolo, ballo, danza sportiva, calcetto, sitting volley, calcio balilla, vela, giochi motori e tanto altro ma soprattutto l’occasione per conoscere più da vicino la storia dello sport paralimpico e soprattutto quella dei suoi protagonisti.
Massimo Porciani Presidente della Toscana del Comitato Paralimpico parla della manifestazione giunta alla sua nona edizione:”Si tratta di un evento che è nato nel 2005 grazie al supporto di Enel cuore onlus, e che è diventato orami un appuntamento annuale e che coinvolge varie città italiane in contemporanea, con uno scopo principale sensibilizzare l’opionione pubblica sulla disabilità portando quindi avanti il valore dello sport quale veicolo di integrazione.”
Salvatore Sanzo, assessore allo sport del Comune di Pisa e presidente regionale del Coni si dice soddisfatto per l’evento che coinvolgerà la città e che ha richiesto l’impegno di diverse forze cittadine: «Sarà una giornata di festa, con la partecipazione di molti studenti provenienti da tutta la Provincia, sarà l’occasione per lanciare un messaggio forte e chiaro: fare sport fa bene alla salute, alla mente. Fare sport significa stare insieme e crescere senza differenze.”
(notizia tratta da www.pisainformaflash.it)
AM, 1 ottobre 2015