Montecastelli Pisano, frazione di Castelnuovo di Val di Cecina, diventa sempre più borgo della musica e delle scienze, grazie al cardiochirurgo-liutaio Philipp Bonhoeffer, tedesco di nascita, ma italiano per amore della Toscana. I suoi progetti, le sue passioni e la sua vita saranno raccontati domani, 12 novembre, (00.40), nel corso del programma “Storie”, a firma della giornalista Stefania Conti, in onda su Rai Due.
“Se tutti i nostri sogni si realizzano” – dice Bonhoeffer – “creeremo a Montecastelli un progetto musicale-scientifico con masterclass, concerti di alto livello e convegni scientifici di qualità.”
A guidare il progetto nonché il grande investimento personale del cardiochirurgo Philipp Bonhoeffer, è stato il desiderio di restituire vivacità e creatività a questa incantevole realtà toscana, tra le province di Pisa, Siena e Grosseto. Progetto condiviso e sostenuto dall’amministrazione comunale di Castelnuovo di Val di Cecina, guidata dal sindaco Alberto Ferrini, che punta a differenziare l’offerta delle varie frazioni del comune e di cui sta promuovendo il recupero del patrimonio culturale ed edilizio.
Intanto Montecastelli Pisano, con i suoi eventi musicali, ad appena un anno dall’inaugurazione della sala da concerto, ricavata da un’antica cappella in rovina, ha visto arrivare in questi luoghi nomi prestigiosi del panorama musicale italiano e internazionale, venuti ad esibirsi durante il “Festival di Musica Classica”. L’Auditorium della Compagnia, chiamato anche “la sala delle 99 sedie”, racconta perfettamente la qualità del legame che si è creato tra il luminare tedesco e la comunità locale: 99 sedie diverse donate in gran parte dai cittadini, danno vita a una platea colorata e multiforme che si inserisce in un’ambiente di altissima qualità tecnica.