Pisa, 24 novembre 2018 – E’ stato un vero e proprio bagno di folla quello che ha accolto lo psichiatra e scrittore Paolo Crepet, chiamato a Pisa ad un evento organizzato dall’associazione degli ultacinquantenni 50&Più e dal Gruppo Terziario Donna di Confcommercio Provincia di Pisa. La sala meeting del Palazzo dei Congressi si è interamente riempita di persone di ogni età e condizione, giovani e meno giovani, a riflettere sul coraggio e la passione necessari per essere genitori e nonni. Crepet sottolinea la legge fondamentale del suo universo valoriale: “tutto quello che è comodo è stupido”, una direzione da seguire non solo per essere buoni genitori e nonni, ma anche per vivere una vita piena e felice. Merito, competenza, talento, cultura, differenza, determinazione sono le altre parole chiave del pensiero di Crepet incardinate in esempi di vita vincenti: dall’archistar Renzo Piano allo chef abruzzese Niko Romito, dal jazzista sardo Paolo Fresu al fotoreporter toscano Romano Cagnoni, amici e conoscenti evocati per dimostrare inequivocabilmente che “la passione non ha un motivo, è come un tappeto volante che semplicemente ci solleva e ci porta in alto. Se hai una passione sei apposto”. Se l’invito rivolto ai nonni è quello di “continuare a guardare davanti a sè, perchè la vita è un progetto”, per i genitori il messaggio è non condannare i propri figli a vivere una vita infelice perchè costava di meno, motto di Leo Longanesi, ma al contrario “scegliere il coraggio di credere in loro, nella loro autonomia, aiutandoli a predisporsi alla vita anche attraverso i no, evitando di uccidere il loro desiderio e la loro passione”. Al termine dell’incontro, il presidente dell’associazione 50&Più Franco Benedetti, la presidente del Terziario Donna di Confcommercio Pisa Valeria Di Bartolomeo e il vicesindaco del comune di Pisa Raffaella Bonsangue hanno consegnato una targa di ringraziamento allo psichiatra padovano.
Pisa, al Palazzo dei Congressi un incontro con Paolo Crepet
