Terminato l’intervento di restauro al Fortilizio della Torre Guelfa. Con i lavori effettuati è stato realizzato un corpo scala con ascensore che collega il piano terra con i piani superiori e la realizzazione al piano terra di servizi per persone con impedite o ridotte capacità motorie, nella porzione laterale del fabbricato sono stati collocati i servizi divisi per sesso per il personale dipendente e un locale autoclave, i servizi igienici divisi per sesso per i visitatori e un locale tecnico al terzo piano. I lavori sono i meno invasivi possibile pur partendo da uno stato di conservazione dell’intero complesso che necessitava di interventi per rendere possibile e fruibile da qualsiasi persona le sale interne. Sono state realizzate diverse opere di consolidamento strutturale compresa la copertura, le aperture sono state chiuse da grandi infissi vetrati termici e il fabbricato è dotato degli impianti tecnologici necessari all’agibilità, quali quelli elettrici, rete dati, meccanici con impianto radiante a pavimento, filodiffusione, WI-FI, videosorveglianza ed antincendio. Le superfici interne interessate dall’intervento sono di 420 mq. Articolate su tre piani ed interpiani ed il costo complessivo dell’intervento è stato di € 1.100.00.,00 compresa Iva di Legge. Il progetto di restauro è ricompreso nell’intervento “PIUSS (PI-12-52) Area della Cittadella, recupero di aree per servizi al pubblico del museo delle navi” finanziato al 60% contributo a specifica destinazione della Regione Toscana e dal 40% da mutuo contratto dal Comune di Pisa.
Pisa, completati i lavori al Fortilizio della Torre Guelfa
