Pisa e la ceramica: mercoledì 27 settembre alle 16 presso la biblioteca comunale SMS-B sul viale delle Piagge a Pisa, nell’ambito del ciclo “La produzione di maioliche e porcellane in toscana dal ‘700 al ‘900”, si terrà la conferenza di Gino Turchi: “Dino Rofi e le antiche fornaci di Santa Lucia a Siena 1922-1963”.
Dino Rofi nasce a Siena il 21/06/1896 in via San Pietro nel territorio della Contrada dell’Aquila. Nel 1922 Rofi e Camillo Fabbrini denunciano la costituzione della società “Antiche Fornaci di Santa Lucia”. Rofi si rivelerà oltre che ottimo pittore anche un eccellente ceramista per la sua abilità di mettere a punto e governare la tecnica a riflessi metallici con cui realizza, soprattutto nel primo periodo, opere di grande bellezza. Tecnica che verrà poi combinata con il “decoro Siena”, un’ idea che Rofi trae dall’immenso patrimonio di immagini e decori contenuti nel pavimento quattro-cinquecentesco del Duomo di Siena, Stabilì collaborazioni preziose con Dario Neri, Vico Consorti e altri artigiani e artisti senesi che volevano innovare la produzione. Applicò forme innovative pubblicitarie in inglese e francese rivolte al turismo colto e di élite che visitava Siena per i suoi tesori d’arte e per le iniziative musicali del Conte Chigi Saracini. Rofi dipinse il suo primo Palio a soli ventisette anni, nel 23, per ripetersi ancora per altre dieci occasioni, ultima delle quali nel 1958.