A partire dall’11 giugno il servizio urbano di Pisa sarà oggetto di importanti cambiamenti cosi come le linee che vanno verso il mare. «Pisa è un esempio positivo. Il futuro prossimo nella città è nel segno della mobilità collettiva e innovativa. Oggi annunciamo il forte cambiamento di orari e linee dei bus urbani – così il sindaco di Pisa Marco Filippeschi – CTT aumenta i servizi, garantendo maggior regolarità. Si risponde alle esigenze degli utenti e ai bisogni di mobilità che esprimono i quartieri. La città cambia e cambiano le esigenze. Non si deve rimanere statici. La qualità del trasporto pubblico è parte integrante della città “intelligente” a cui stiamo lavorando».
«Abbiamo riorganizzato le linee urbane, cogliendo l’occasione di dover riorganizzare la LAM Rossa, per dare maggiore regolarità alle corse ed aumentare l’efficienza del servizio nel suo complesso» spiega l’assessore alla mobilità Giuseppe Forte. «Dall’11 giugno, questo è il dato di fatto, aumentano i chilometri percorsi, puntiamo alla regolarità e aumentano anche gli investimenti economici del Comune sulla mobilità pubblica». «Sono state dette cose non vere sul tema in occasione dell’approvazione delle linee di indirizzo della riorganizzazione della linee, il nostro obiettivo che sarà monitorato costantemente è quello di aumentare la qualità del servizio».
Andrea Zavanella, presidente CTT Nord: «Verrà data una nuova soluzione con l’integrazione della Lam Rossa e Blu. Il ritmo e la cadenza delle corse sarà per quasi tutto l’anno di 10 minuti, rendendo anche più semplice l’approccio degli utenti. Così come per la frequenze della Lam verde che arriva a San Giusto. Confermato un potenziamento dei chilometri con servizi nei quartieri».
A San Giusto dove insisteva la Linea 2 ogni 20 minuti è stata portata la LAM verde ogni 10 minuti, la linea 5 modifica servirà via dell’aeroporto: manteniamo gli impegni con il quartiere mantenendo alto il livello di servizio urbano. L’accorpamento della LAM Rossa e Blu porterà maggiore regolarità e puntualità. L’unione delle linee, sull’attuale percorso consente di avere più macchine sulla tratta, 8 bus che contemporaneamente effettuano il servizio sulla tratta anche avranno a adisposizione un tempo maggiore di sosta o di recupero in caso di ritardi. Le Lam saranno ogni 10 minuti, anche nei mesi di giugno luglio e settembre. La Linea 2 servirà nettamente meglio il quartiere di Porta a Lucca con la stazione e le corse saranno sempre previste ogni 15 minuti (estate ed inverno) rispetto alle fasce attuali di 15 e 20 minuti. Aumenta il servizio per il quartiere a nord diamo maggiore efficienza sulle direttrici principali Torre – Ospedale di Cisanello.
«Manteniamo infine gli impegni con il litorale e i cittadini ripetendo ed ampliando l’esperienza dello scorso anno aumentando le linee nei giorni di sabato e domenica e rendendo gratuito il bus per chi lo usa come navetta sul litorale. Puntiamo all’aumento dei passeggeri da Pisa al Mare anche con una nuova campagna che partirà nelle prossime ore» conclude Forte.
La LAM Rossa proveniente da Park Pietrasantina, una volta giunta alla stazione non proseguirà più fino all’aeroporto: seguirà invece il percorso dell’attuale LAM Blu (che risulta così incorporata dalla LAM rossa) fino all’Ospedale di Cisanello.
La nuova LAM Rossa così strutturata sarà più regolare, e nel periodo estivo sarà anche più frequente. Caratteristica importante dei nuovi orari della LAM Rossa è che saranno uniformi tutto l’anno, ad eccezione del mese di agosto, ovvero cadenzati a 10’ nei giorni feriali.
La LAM verde una volta giunta alla Stazione proseguirà nel quartiere di San Giusto sostituendo (con maggiore frequenza) l’attuale linea 2. La Lam verde aumenterà anche i passaggi nel periodo estivo. Anch’essa avrà orari uniformi e cadenzati a 10’ nei giorni feriali (eccetto agosto). Nel quartiere di San Giusto verrà istituita una nuova fermata in via Pardi.
La Linea 2 non effettuerà più il giro del quartiere di San Giusto, sostituita dalla più frequente LAM Verde. Nel tratto stazione Porta a Lucca il servizio beneficerà di un aumento di frequenza continuando a servire anche il quartiere Le Maggiola. Il capolinea in corrispondenza della stazione sarà trasferito da via Corridoni a viale Gramsci.
La linea 5, in direzione Putignano-CEP, non transiterà più da via S.Marco e via Da Morrona, ma da via Cerboni, via F.lli Antoni (strade su cui verranno istituite nuove fermate), via dell’Aeroporto, piazza Giusti, per poi riprendere il percorso consueto. Il numero di corse non sarà modificato.
La linea 21 non giungerà più fino all’aeroporto ma terminerà le corse in corrispondenza della rotatoria tra via dell’Aeroporto e via Pardi, tornando poi verso la stazione.
Linee per il Litorale. Tutti i sabato e le domeniche ci saranno almeno 9 corse aggiuntive ad integrazione delle corse esistenti tutti i giorni della settimana. Negli orari di punta si passerà dai 15 minuti di ogni giorno a 10 minuti. Inoltre per tutti i cittadini che vivono il litorale (residenti e turisti) la tratta da Calambrone a Marina sarà gratuita, cioè tutti potranno salire sul bus ad una delle fermate del litorale e scendere sul litorale senza dover pagare il biglietto. Le linee anche potenziate si confermano come navetta gratuita per tutto il litorale.
Sono due ma sono meglio di tre – Con le nuove linee LAM rossa e verde più semplicità e meno cambi. I passaggi sono sempre con frequenza di 10 minuti. Più regolarità e spostamenti più comodi.
La super LAM – Il nuovo percorso della LAM rossa è un arteria principale che attraversa tutta la città, un asse unico di collegamento che va dal parcheggio Pietrasantina all’Ospedale di Cisanello passando per la Stazione. La linea LAM blu non è sparita ha cambiato colore. Lo stesso percorso e le stesse fermate sono adesso effettuate dalla LAM rossa. La LAM rossa mantiene lo stesso percorso di prima, ma una volta arrivata alla Stazione non raggiunge più l’Aeroporto, la LAM verde adesso da Pratale passando per la Stazione raggiunge il quartiere di San Giusto fino a via Pardi.
Due assi che collegano la città – LAM rossa e LAM verde sono i due assi primari della rete urbana di Pisa e hanno migliorato l’integrazione con le altre linee. Nel piano complessivo di riordino sono state modificate le linee 2, 5, e 21. La linea 2 non attraversa più San Giusto e dalla Stazione raggiunge Porta a Lucca con una maggiore frequenza delle corse, la linea 5 ha cambiato percorso nella zona di San Giusto passando per via Antoni e Cerboni, La linea serale 21 non raggiunge più il terminal dell’Aeroporto.