Lunedi 5 modifiche al traffico per consentire lavori Porta Vinciana.
La riapertura del Canale Incile ripristina la navigabilità dal centro di Pisa al porto di Livorno, nel collegamento tra l’Arno e il Canale Navicelli, consente il deflusso delle acque e la realizzazione di un alto argine quale sistema di sicurezza contro il rischio di piene. Già eseguiti nei mesi scorsi i lavori di rimozione dei fanghi di dragaggio, la bonifica del canale, la rimozione della vecchia “ghigliottina”, il ripristino delle funzionalità del ponte girevole, la realizzazione dei muri di imbocco del canale e della soletta di fondo e il taglio dell’argine. Lunedi arriva la prima delle due porte vinciane, quindi ci saranno delle modifiche al traffico per consentire il trasporto, il sollevamento e il montaggio delle strutture della porta. Via II settembre sarà chiusa al traffico con divieto di sosta dalle 8 alle 20 di lunedì 5 martedì 6 ottobre. In particolare chiusura completa nel tratto tra via Maragone (esclusa) e via Vivoli (compresa). I tratti tra via Maragone e via Conte Fazio e tra il Ponte del Cep e via Vivoli saranno accessibili ai soli residenti. Obbligo di svolta a destra (indicazione Mare) per i veicoli provenienti dal sottopasso di Via Conte Fazio. L’apertura dell’Incile avrà ricadute importanti sulla nautica, sull’ambiente e sul turismo. Il progetto rientra nell’ambito dell’accordo sottoscritto tra la società OLT Offshore LNG Toscana, la Provincia e il Comune di Pisa. G Con la realizzazione di questo progetto l’Arno e quindi Pisa e il suo sistema di idrovie, tornerannoa essere, come nelle intenzioni dei Lorena, un’unica via navigabile per le imbarcazioni e per ilturismo. La riqualificazione del tratto sarà utile a fini commerciali e turistici, ma potrà riguardareanche il settore della mobilità cittadina diventando un’importante alternativa ecosostenibile allaviabilità stradale. Tre porte regoleranno il deflusso, con la realizzazione del progetto sarà possibile riaprire il corso d’acqua e il collegamento tra Arno e Canale dei Navicell, il progetto è stato approvato e finanziato interamente dalla Olt con un costo di 5 milioni di euro.
MP 4 ott.