Proseguono i lavori, realizzati da Avr sotto la guida di Pisamo, per la realizzazione nel centro storico dei cassonetti interrati che sostituiranno le vecchie ed antiestetiche isole ecologiche. In via Croce, all’angolo con piazza Vittorio Emanuele II, i lavori sono terminati da qualche giorno: l’intervento ha anche permesso la riqualificazione del marciapiede nella zona della fermata del bus per rendere più agevole agli utenti la salita e la discesa dai pullman del trasporto pubblico locale. Finita anche l’isola interrata di piazza San Silvestro. In totale sono quindi 12 su 22 i cassonetti interrati già realizzati: in piazza Carrara, piazza San Paolo all’Orto, via San Lorenzo, via Turati, via Mazzini, piazza Santa Caterina, piazza Solferino, via Crispi, via Giusti, piazza Saffi, via Croce e piazza San Silvestro. Sono in corso i lavori per la realizzazione di altri 5 cassonetti interrati: piazza Toniolo, piazza San Sepolcro, piazza San Felice (qui l’intervento inizierà nei prossimi giorni), via Buonarroti e via Giordano Bruno. Ogni cassonetto interrato ha sei pozzi: uno per il multimateriale, uno per l’organico, uno per il vetro, uno per la carta, due per l’indifferenziato. Il posizionamento di 22 cassonetti interrati nel centro storico fa parte del piano del Comune per aumentare la differenziata e per rimuovere, dove possibile, le attuali antiestetiche isole ecologiche. I lavori sono concordati con la Soprintendenza i cui archeologi seguono i cantieri e documentano eventuali ritrovamenti. Il piano del Comune per la raccolta differenziata: nel centro storico e a Marina i cassonetti interrati; mentre il porta a porta viene mano a mano esteso in tutti gli altri quartieri.
Pisa, Via Croce riqualificata e con i nuovi cassonetti interrati
