Infestazione del punteruolo, l’insetto ha attaccato anche area Bastione Stampace e Via Conte Fazio, l’unica soluzione è l’abbattimento degli alberi.
Ecco la risposta dell’assessore al verde ad una interrogazione del consigliere Gino Logli (Fi) giovedì 19 novembre. Non si è fatta attendere la risposta dell’assessore al verde pubblico, Paolo Ghezzi, all’interrogazione del consigliere Gino Logli (Forza Italia) sull’abbattimento di 6 palme nell’area del Bastione Stampa e di 4 in Via Conte Fazio. “L’infestazione nel Comune di Pisa – così scrive Ghezzi – è iniziata nella zona di Porta a Lucca, successivamente si è riscontrata a Porta a Mare e in altre aree cittadine. Nel caso specifico di largo Stampace l’infestazione del punteruolo si è sviluppata a partire dalla primavera su due palme, segnalate dal servizio Fitosanitario Regionale con verbale del 27 marzo e durante l’estate ha progredito in modo molto repentino ed ha interessato altre 4 palme che sono risultate anch’esse non recuperabili, evidenziate con verbale del 1 ottobre quando era in corso l’abbattimento delle prime. Su Via Conte Fazio l’intervento è stato eseguito in due tempi, il primo lo scorso anno, il secondo a seguito di segnalazione del 9 giugno scorso. Così come avvenuto in altre zone cittadine (Porta a Lucca e Porta a Mare) l’unica possibilità per cercare di contenere l’infestazione è risultato essere, purtroppo, l’abbattimento: sono stati provati interventi di lotta chimica ma hanno dato scarsi risultati. Infatti la lotta chimica è stata sperimentata sulle palme presenti all’interno del Giardino Scotto a partire dalla primavera subito dopo che una palma ha interessato i primi sintomi di attacco da parte del punteruolo, quindi durante lo stesso periodo in cui si evidenziava in largo Stampace. Nonostante i ripetuti interventi fitoterapici – continua l’assessore Ghezzi – l’infezione sulla palma del Giardino colpita è progredita fino al collasso del ciuffo centrale per la marcescenza della parte apicale dello stipite e pertanto si è dovuto procedere all’abbattimento il 25 giugno scorso. Ad oggi anche le altre tre palme del Giardino Scotto sono risultate attaccate per cui su segnalazione del Servizio Fitosanitario Regionale è stata eseguita su due palme una completa asportazione delle foglie lasciando solo una piccola porzione della parte apicale del fusto, sulla terza è stata eseguita una potatura consistita nella spalcatura al fine di colpire le larve eventualmente presenti. Nell’ambito del Global service di manutenzione del verde pubblico le palme sono costantemente monitorate e nel caso viene richiesto un sopralluogo da parte del Servizio Fitosanitario per cercare di limitare il più possibile l’infestazione. Sul territorio purtroppo si deve riscontare – conclude Ghezzi – che la lotta a questo insetto non è semplice e ad oggi gli attacchi risultano in continua evoluzione sia su aree pubbliche che private”.
fonte: consiglio comunale pisa