• Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Attualità
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
  • Sport
  • Pisa SC
  • Attualità
  • Economia
  • Scuola e Università
  • Sanità
  • Territorio
Pisa24.info
Pisa24.info
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Home
Attualità

Proiezione del documentario “La nascita di un’identità. La civiltà del legno a Ponsacco”

5 Ottobre 2023 Attualità

Proiezione del documentario “La nascita di un’identità. La civiltà del legno a Ponsacco”

Ponsacco (Pisa), 5 ottobre 2023 – Si chiama “La nascita di un’identità. La civiltà del legno a Ponsacco” ed è un documentario che raccoglie alcune testimonianze sull’arte di lavorazione del legno tutta ponsacchina. Un progetto iniziato a maggio 2023 con l’appello rivolto alla cittadinanza. In teatro, sabato 7 ottobre, verrà proiettata una sintesi dell’intero girato che è stato suddiviso in capitoli tematici, i quali potranno essere consultabili. Il
documentario sarà a disposizione della cittadinanza e potrà essere
visionato anche al Museo del Legno grazie al nuovo sistema di
digitalizzazione che si sta attuando in questo periodo. In questo modo
le testimonianze dirette renderanno più vivo e tangibile tutto ciò che
il Museo conserva.
Il documentario sull’Artigianato del legno a Ponsacco è a cura della
Direzione del Museo del Legno e della Compagnia Semi Volanti
Coordinamento e Direzione artistica Eva Malacarne in collaborazione con
Rita Dal Canto, Sonia Campa, Martina Mazzei
Video e grafica Giacomo Saviozzi
Montaggio Eva Malacarne e Giacomo Saviozzi

Progetto realizzato grazie al contributo di Banca Popolare di Lajatico

Di seguito la presentazione del documentario scritta da Eva Malacarne
presidente della compagnia Semi Volanti

LA NASCITA DI UN’IDENTITA’
La civiltà del legno a Ponsacco

Nei primi del ‘900, Ponsacco contava poco più di 5000 abitanti, molti
senza un lavoro fisso: contadini, mattonai, gremignaie, legnaioli e
falegnami, ladri di polli per fame e anche “rubbaorsi”…
In seguito alla Liberazione del nazifascismo, le sofferenze, la
povertà, ma al tempo stesso la voglia di riscatto unita al grande
ingegno di molti artigiani, fecero sì che Ponsacco divenne in pochi anni
il luogo simbolo della produzione del mobile in legno in Italia.
Scrive Furio Bartorelli giornalista de “Il Tirreno nel 1955:
“Ponsacco è la patria dei falegnami; vi pullulano come funghi dopo la
pioggia: trovi botteghe da tutte le parti; una a fianco all’altra, nelle
viuzze, nelle strade principali; nelle piazze, ovunque esista un
fondaco, un pertugio, un sottoscala, un ingresso. Si lavora, dall’alba
al tramonto, fino a sera inoltrata, talora anche di notte quando il
lavoro urge.
E’ un po’ come il paese delle api industriose dove capitò un giorno il
burattino Pinocchio… vi sono strade quaggiù dove ho contato, in una
lunghezza di poche decine di metri, almeno 20 botteghe; e le riconosci
facilmente dal deposito di trucioli, dalle strisce di vernice sui
portoni, dagli oggetti che vedi fuori: sedie, tavolini, persiane,
sporti, sportelli, armadi; e nelle strade si scalda la colla, si
mescolano le vernici, si appoggiano le tavole…”
Dagli anni ‘50 si costruisce l’identità sociale e economica di Ponsacco
ed esplode il boom demografico: l’orgoglio del proprio lavoro, le feste
condivise e amate, il cinema proiettato al Teatro Verdi e il Corso
frequentatissimo e animatissimo. Si è costituito un importante senso di
appartenenza ad una comunità ben riconoscibile. Lo ‘spirito e l’identità
Ponsacchina’ era conosciuta e riconosciuta in tutta Italia e
all’estero, grazie al commercio dei mobili.
I periodi devastanti come quello dell’ultima guerra, generano spesso
personalità forti, ingegnose e senso di comunità, valori che poi tendono
a disperdersi con il benessere.
Il documentario racconta “La civiltà del legno” di Ponsacco attraverso
le preziose testimonianze dirette di coloro che l’hanno vissuta; è la
Memoria delle emozioni, degli aneddoti, del modo di ‘sentire’ il lavoro,
delle relazioni e dell’identità della nostra comunità.
Ricordiamo che esiste un rigoroso lavoro di documentazione storica
sull’argomento: La civiltà del legno di Benozzo Giannetti e Fausto
Pettinelli, fondamentale per ricostruire date, nomi, contenuti, con il
metodo della ricerca storica.
Il nostro obiettivo principale è stato quello di indagare le relazioni
e i rapporti umani che hanno plasmato il tessuto sociale di Ponsacco.
Intervistando gli anziani artigiani, abbiamo scoperto che il successo
del paese non è stato semplicemente il risultato delle loro abilità
artigianali, ma anche della forza delle relazioni con il territorio e
tra loro.
Tra gli anni ‘50 e gli anni ‘80 Ponsacco ha potuto vivere la rara
prospettiva di fiducia in un futuro che potesse essere realmente alla
portata di mano di tutti. Si faceva spazio all’iniziativa e ingegno
individuale, all’interno di un tessuto sociale che viveva una dimensione
socio-emotiva vivace e umanamente connessa. Si vivevano sfide e
competizioni, burle, solidarietà, tutti ingredienti che hanno restituito
nel tempo un senso di coesione, di destino comune, di avere qualcosa da
raccontare gli uni degli altri e per gli altri.
La storia di Ponsacco è, quindi, anche una storia di rinascita e
speranza di una comunità, che è stata capace di far crescere e
condividere, con caparbietà e leggerezza le risorse umane e creative del
suo territorio, sempre però con una grande apertura all’esterno. In
questa Memoria indirizzata alle generazioni future, forse sta la chiave
per vivere il nostro presente e costruire il futuro della nostra
comunità.

  • Tags
  • Proiezione del documentario "La nascita di un'identità. La civiltà del legno a Ponsacco"
  • Ultimissime
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Next article Una nuova minaccia per le tartarughe marine: le infezioni fungine che colpiscono uova ed embrioni
Previous article Teatro Persio Flacco di Volterra: presentata la stagione 2022-2023

Related Posts

“Pisa fa il Giro”: sabato 10 maggio si accedono le piazze del centro con “La Notte Rosa della Musica” Attualità
6 Maggio 2025

“Pisa fa il Giro”: sabato 10 maggio si accedono le piazze del centro con “La Notte Rosa della Musica”

Contributo regionale per la manifestazione Montopoli Medioevo Attualità
9 Aprile 2025

Contributo regionale per la manifestazione Montopoli Medioevo

Intitolata al professore Roberto Tongiani la rotatoria tra via Bargagna e via Frascani Attualità
7 Aprile 2025

Intitolata al professore Roberto Tongiani la rotatoria tra via Bargagna e via Frascani

Facebook Comments

About us…

SPONSORSHIP

  • Disabled
  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Back to top
© Pisa24.info 2016. Tutti i diritti sono riservati.
BESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswy