Montati i ponteggi per restaurare la cappella
La fine dei lavori è prevista per il 2018 e intanto si assembla l’impalcatura per i lavori alla cappella e alle pareti sottostanti secondo le direttive dell’Opera della Primaziale Pisana. I lavori di montaggio si protrarranno per circa due mesi e a metà novembre dovrebbe essere pronto il cantiere. Fino a quel momento la Santa Messa sarà non si svolgerà all’altare maggiore della chiesa. Dalla metà di l’attività liturgica potrà riprendere a svolgersi regolarmente. Da metà dicembre potranno essere osservabili le condizioni della cupola per stabilire la portata dell’intervento. Per la conclusione dei lavori ci saranno anche le celebrazioni per i 900 anni della consacrazione della Cattedrale. Per quanto riguarda il restauro degli affreschi del Camposanto Monumentale e nel restauro lapideo esterno della Cattedrale stessa se ne occuperanno addetti specializzati dell’Opera della Primaziale Pisana, mentre per i restanti lavori di restauro ci sarà una gara per l’assegnazione a una ditta esterna. Tra i lavori principali gli intonaci alti della navata centrale e le pareti degradate del sottocupola. Infine si valuterà la possibilità di ripristinare nelle vele del sottocupola gli affreschi staccati negli anni ’60 dall’allora soprintendente Sanpaolesi. A cura di Valeria Tognotti