Santa Croce sull’Arno, 2 settembre 2023 – “Ogni 1 settembre, è per me e per tutta l’Amministrazione Comunale un giorno di festa, liberazione, pace, democrazia, diritti ed eguaglianza”. Così ha detto la sindaca di Santa Croce sull’Arno Giulia Deidda alla commemorazione ieri mattina del 79° anniversario della Liberazione.
“Santa Croce sull’Arno ha infatti intrapreso, da quel lontano 1 settembre 1944, un percorso difficile e per certi versi duro, ma virtuoso da tutti i punti di vista: sociale, economico, ambientale e culturale, frutto proprio di quello spirito di collaborazione e passione, impegno civico e decisione che i nostri lontani parenti ci lasciarono in eredità lottando anche per noi. Di questo, a prescindere della visione politica che ognuno legittimamente rivendica, dovremmo essere tutti – e sottolineo tutti – consapevoli e orgogliosi, come orgogliosi erano tutti quelli che lavorarono e si sacrificarono per la nostra Liberazione. Solo così, care amiche e cari amici, saremo in grado di andare avanti e costruire ancora una Santa Croce sull’Arno più bella, libera e tollerante”.
La manifestazione è partita da piazza Martiri della Libertà, ai giardini sull’Arno, con la deposizione di corone al Monumento ai Caduti e al Cippo ai Caduti della Resistenza. E’ proseguita poi per le vie della città, fermandosi nelle tappe più importanti che ricordano la stagione della Resistenza e della Liberazione dal nazifascismo. Sono stati deposti mazzi di fiori alla targa commemorativa dedicata al soldato americano Frederick F. Olson in largo Genovesi e alla cappella votiva del Cimitero di via del Castellare. L’incontro si è concluso con la deposizione di una corona al Monumento ai Caduti nel Parco della Rimembranza e con la deposizione di un mazzo di fiori alle lapidi in piazza Panattoni.
Santa Croce sull’Arno, commemorazione per il 79° anniversario della Liberazione
