Pisa, martedì 19 aprile 2016 – “Viaggio tra i beni confiscati alla criminalità” è il tema di un convegno che si terrà venerdì prossimo, 22 aprile, dalle 17.00, presso l’ex Convento dei Cappuccini, in Via Dei Cappuccini 2b, nel quartiere di San Giusto a Pisa. “Questo appuntamento non vuole essere una giornata isolata – ha dichiarato Ranieri Del Torto, Presidente del Consiglio Comunale nel presentare l’evento – a questo seguiranno, a partire da settembre, nuove iniziative rivolte, in particolare, al mondo della scuola. La lotta alla mafia, la lotta alla criminalità organizzata deve essere infatti continuativa nel tempo.”
“La cultura della legalità è necessaria anche in Toscana – ha poi aggiunto l’assessora alla legalità del Comune di Pisa, Marilù Chiofalo – perché anche qui vi sono delle infiltrazioni mafiose come più volte purtroppo ha denunciato l’associazione Caponnetto. Ed è per questo che abbiamo bisogno di strumenti per individuare i possibili spirargli attraverso i quali le mafie possono infiltrarsi e quindi riuscire così a contrastarli. Strumenti utili sia per gli amministratori che per i cittadini, prime sentinelle sul territorio”. “Uno dei problemi più importanti – ha poi detto Pietro Cuzzola, Presidente dell’associazione calabrese “Esperia”– è quello di come rendere produttivi e vere occasioni di lavoro i tanti beni che vengono confiscati alle mafie. Problemi che dobbiamo assolutamente riuscire a risolvere”. “Un appuntamento importante – ha così dichiarato Patrizia Bongiovanni, consigliera comunale (Pd) – per confrontarci con chi ogni giorno si dedica a combattere fenomeni legati alla criminalità organizzata. E la nostra città, in questa battaglia, vuole essere in prima fila”.
“Stiamo portano avanti in Calabria – ha detto Arturo Bova, consigliere della Regione Calabria e Presidente della Commissione lotta contro la ‘ndrangheta della stessa Regione Calabria – questa battaglia in territori che sono infestati dalla malapianta della ‘ndrangheta partendo soprattutto dalla sensibilizzazione dei ragazzi e dei giovani. L’antimafia nei fatti insomma e non nelle parole”.
“In questi ultimi anni – ha poi concluso il deputato Federico Gelli (Pd) nonché Presidente della Commissione d’inchiesta sul sistema di accoglienza dei migranti – sono stati fatti passi in avanti per restituire alla collettività le migliaia e migliaia di beni confiscati alle mafie. Il punto è che dobbiamo rendere ancora più veloce e trasparente questo processo che va dal bene confiscato al bene comune. Sarebbe questa una vera e propria svolta e un segnale ancora più forte nella nostra lotta alla criminalità organizzata”.
Il Convegno sarà aperto dagli interventi di Ranieri Del Torto, Presidente del Consiglio Comunale, di Marco Filippeschi, Sindaco di Pisa, di Attilio Visconti, Prefetto di Pisa, di Salvatore Laganà, Presidente del Tribunale e di Fabrizio Tognoni, Presidente di Libera. Successivamente e dopo la proiezione del film “Terre di Musica, viaggio tra i beni confiscati alla mafia” di Salvatore De Siena e Massimo Falsetta , sono previsti gli interventi del consigliere regionale Arturo Bova e del deputato Federico Gelli. Salvatore De Siena e Massimo Falsetta saranno ospiti, inoltre, della manifestazione della Cgil del prossimo 1° maggio. Il convegno è aperto a tutta la cittadinanza.